Visualizza gli orari di apertura del punto di ritiro.

Listino: |
€11.99 |
Il nostro prezzo: |
€10.99 |
Disponibilità: |
Non disponibile Su ordinazione in ca. 5 - 10gg. |
Dietro di Copertina:
Immergersi nella splendida atmosfera del film di Gianni Amelio è come sfogliare un album di foto d'epoca che raccontano la vita di persone che pensavano di conoscere e che invece ignoravamo. Potrebbero essere i nostri padri o gli amici di cui si parlava in famiglia. Le facce si impongono con una tale evidenza che immaginiamo senza sforzo tutto ciò che queste persone hanno vissuto ogni momento della loro vita, anche se le didascalie che accompagnano le foto dicono solo il giorno in cui sono state scattate. Ambientato a Torino tra la fine degli anni '50 e primi '60, Così Ridevano ha l'ampiezza, il colore e la passione di un grande affresco storico, una sorta di Rocco e i suoi fratelli di Visconti girato a colori invece che in bianco e nero. Ma nello stesso tempo lo stile della narrazione è più vicino la romanzo sperimentale che al classico film in costume. Il dramma dei due siciliani emigrati a Torino è infatti diviso in sei capitoli (Arrivi, Inganni, Soldi, Lettere, Sangue, Famiglie) ma ogni capitolo narra gli eventi di una singola giornata, mentre la storia compie salti enormi in un lasso di tempo di sette anni. Così Ridevano ha la forza di custodie i propri segreti. Senza mai essere moralistico, diventa alla fine la metafora di un'intera società che fa una sorta di tacito patto con se stessa: non guardare mai troppo nel profondo il lavoro nascosto che gli apparati sociali compiono sugli individui e sui loro destini.
Contenuti speciali:
• Documentario
• Commento audio del regista
• Provino di Francesco Giuffrida
• Note biografiche cast
• Filmografie regista e attori principali
• Trailer cinematografico
• Scene tagliate
Italiano NU
Francese
D9